Seminari
Marco Urso
IL MOMENTO FOTOGRAFICO NELLA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO
Come ottenere scatti che trasmettano un’emozione e un messaggio.
La linea che divide uno scatto normale rispetto a quello che suscita emotività passa da regole di osservazione e compositive, dalla attenta gestione della luce e piccoli dettagli. Marco Urso, attraverso esempi pratici vi aiuterà a trovare e percorrere questo diverso filo conduttore. Un seminario che susciterà spunti di approfondimento per migliorare le vostre fotografie.
Marco Urso
The real side of FASHION
La realtà dietro il glamour: un progetto di fashion backstage di oltre 6 anni scattato in esclusiva per il New York Times, Vanity Fair e Corriere Della Sera nelle grandi sfilate di moda da Milano, a New York, a Parigi. Unposed ha vinto negli anni numerosi premi fotografici internazionali tra cui il Lensculture Emerging Talent Award nel 2015 e il New York Photo Festival nel 2012. Il progetto è stato esposto nel 2014 alla Leica Galerie di Milano e nel 2015 a Palazzo Dei Giureconsulti sempre a Milano. Nel corso del seminario Filippo Mutani presenterà le dinamiche tecniche e commerciali che hanno reso possibile il progetto fotografico e la sua evoluzione negli anni, insieme ad un punto di vista personale sullo stato dell’arte della moda oggi.
Filippo Mutani
Filippo Mutani
Maurizio Faraboni
Storie dal mondo
Maurizio Faraboni racconterà come nasce il reportage e come viene sviluppata una storia, attraverso la presentazione di due lavori su commissione realizzati nella Repubblica Domenicana con X-Pro2, inserendo un accenno all’utilizzo delle mirrorless Fujifilm in questo campo e al tipo di attrezzatura necessaria. Si parlerà del progetto “Gli Occhi della Guerra” quale unico esempio e realtà in Italia che permette di realizzare reportage in tutto il mondo grazie al crowfunding, consentendo ai suoi reporter di lavorare su accounting.
Maurizio Faraboni
Mirrorless VS Reflex
L’incontro è dedicato a coloro che non conoscono il mondo “Mirrorless” o vogliono saperne di più. Verranno descritti i vantaggi operativi che il sistema mirrorless offre rispetto al sistema reflex e spiegate le linee guida che hanno ispirato Fujifilm nella realizzazione del sistema X e del sensore X-Trans CMOS.
Workshop
Illuminotecnica: il ritratto
Il ritratto è uno sguardo, un pensiero, un’espressione che dura un attimo, è probabilmente il genere fotografico più intimo che possiamo realizzare. Cercheremo di indagare come la luce artificiale può aiutarci in una situazione fotografica così complessa e quali sono le basi tecniche e psicologiche che ci permettono di dare una interpretazione estremamente personale a questo genere fotografico così diffuso.
Max Angeloni
Max Angeloni
Max Angeloni
Illuminotecnica: la figura umana
Per fotografare la figura umana non è sufficiente inserire nell’inquadratura una persona; ci sono regole da applicare ed errori da non commettere affinché la nostra fotografia sia efficace e comunicativa.
La luce artificiale ci può venire aiuto grazie alle possibilità creative che essa ci mette a disposizione. Scopriremo le regole dell’illuminotecnica da applicare o stravolgere in base al risultato che vogliamo ottenere e quali e quante fonti di illuminazione utilizzare.
Max Angeloni
Workshop luce mista: fashion, portrait e lifestyle.
Come scattare foto di moda usando il più grande set disponibile, la strada, gestendo luce naturale ed artificiale insieme.
In questo workshop analizzeremo uno dei problemi di fronte a cui si trova ogni fotografo, prima o poi: cercare di dare un look affascinante alle proprie immagini di moda o di ritratto.
Scatteremo utilizzando i flash portatili separati dalla fotocamera, con la tecnica strobist, e utilizzeremo anche monotorcia a batteria di grande potenza, insieme a pannelli riflettenti e a modificatori di luce. Mischiare luce naturale e artificiale è una grande opportunità per tutti!
Max De Martino